Quantcast
Channel: geopolitica-rivista.org » Deutsch
Browsing all 175 articles
Browse latest View live

Cyber Intelligence Sharing and Protection Act of 2013: i diritti digitali...

Tempi duri per i sostenitori statunitensi della privacy online. Il 18 aprile scorso, infatti, è stato approvato per la seconda volta alla Camera dei Rappresentanti il disegno di legge definito CISPA,...

View Article


Il Mali: da Stato democratico a Stato fallito

Fino alla primavera del 2012 il Mali poteva essere inserito nella lista dei Paesi africani che avevano da tempo intrapreso la strada della democratizzazione, superando momenti bui e avendo la capacità...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le saline della Bolivia e le “Politiche di Stato” della Cina

Introduzione Nel 2010 la Repubblica Popolare Cinese e lo Stato Plurinazionale di Bolivia hanno festeggiato venticinque anni di intense relazioni diplomatiche. Nell’ultimo decennio, i loro rapporti, si...

View Article

L’Islanda fa marcia indietro

Dopo aver fatto parlare di sé come modello economico alternativo che preserva lo stato sociale dalle ripercussioni negative del capitalismo finanziario, l’Islanda torna nelle mani di una classe...

View Article

L’India ha bisogno di una politica estera federale

Il populismo competitivo in Tamil Nadu riguardante la situazione della popolazione tamil nello Sri Lanka ha generato grande allarme a Nuova Delhi circa il modo in cui questioni politiche...

View Article


Russofobia: il 23 maggio a Roma

La russofobia è un’idea-passione che mescola tra loro un sentimento di negazione atterrita della Russia, elevato a ideologia, e la riflessione sul senso escatologico della storia europea e mondiale....

View Article

Moniz Bandeira: la visione sudamericana della storia

Lo scorso febbraio, la casa editrice Renmin University Press, una delle più importanti università cinesi, ha lanciato a Pechino l’opera del professore brasiliano Luiz Alberto Moniz Bandeira, La...

View Article

Il futuro dell’Iran dopo le elezioni: l’IsAG al convegno IGS a Roma

Martedì 7 maggio gli esperti italiani d’Iran si sono riuniti a Roma, presso il Circolo Ufficiali FF.AA. di Palazzo Barberini, per discutere delle imminenti elezioni presidenziali nel paese persiano....

View Article


Sudamerica isola di pace? L’11 giugno a Palazzo Salviati

L’America Latina sta attraversando una intensa fase di trasformazione. Il processo d’integrazione ha subito una notevole accelerazione in questi ultimi anni. La creazione di nuove istanze...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Serbia, l’opportunità è vicina: il primo seminario Business Intelligence...

Martedì 14 maggio, presso la Sala “Gaetano Martino” del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), si è tenuto il primo incontro del ciclo di seminari Business Intelligence 2013 intitolato “Serbia:...

View Article

L’Ucraina, l’Italia e l’Europa: intervista all’Ambasciatore Jevhen Perelygin

S.E. Jevhen Perelygin è il nuovo Ambasciatore della Repubblica d’Ucraina in Italia: nominato il 28 dicembre scorso, lo scambio delle lettere credenziali è avvenuto il 4 aprile. Economista, già...

View Article

Serbia: una priorità per la politica estera italiana

Il Min.Plen. Carlo Lo Cascio, capo dell’Unità Balcani, ha rappresentato il Ministero degli Affari Esteri alla recente conferenza “Serbia: l’opportunità è vicina”, organizzata dall’IsAG e dal MiSE come...

View Article

I Paesà al 38° parallelo. Anche l’Italia partecipò alla Guerra di Corea

La Guerra di Corea è uno di quegli argomenti storici non molto conosciuti e studiati, in Italia. Ma si sa, la storia è ciclica e quello che è successo in passato periodicamente si ripresenta. Forse...

View Article


L’IsAG a Sport Against Violence: il 7-8-9 giugno a Roma

Sport Against Violence (SAV) è una manifestazione annuale che integra i valori dello sport, della cultura e della cooperazione per promuovere una partecipazione attiva alla vita sociale e al sostegno...

View Article

Eurointegrazione, Kosovo e Metohija, cooperazione: le priorità della politica...

S.E. Ana Hrustanovic, Ambasciatrice della Repubblica di Serbia in Italia dal 2011, ha una profonda conoscenza del nostro paese. Dottoressa in Lingua e letteratura italiane, già vicecapo della missione...

View Article


La mappa del mondo: il ritorno della geopolitica

La globalizzazione, il cambiamento climatico e l’auge del continente asiatico sono alcune delle ragioni che hanno riconferito un ruolo attuale a tale disciplina.   Nel corso di quasi mezzo secolo, la...

View Article

L’Europa Orientale fra scetticismo e integrazione

Mentre l’Unione Europea è alle prese con una devastante crisi economica e finanziaria che ne attanaglia le strutture, il percorso d’integrazione sembra farsi sempre più lontano. Fra transizione...

View Article


La cooperazione sino-russa e le prospettive geopolitiche dell’India

La scelta del nuovo presidente cinese Xi Jinping di recarsi in visita a Mosca come primo impegno ufficiale internazionale, lo scorso marzo, stimola riflessioni sulle strategie che guideranno le...

View Article

L’Italia è un paese per vecchi. Analisi della spesa pubblica nel 2011

Di certo l’analisi dei dati contenuti nel report pubblicato recentemente da Eurostat General government expenditure in 2011 – Focus on the functions ‘social protection’ and ‘health’ induce anche un...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Gli spettri della russofobia: cronaca del terzo seminario del Colloquium IsAG...

Dopo un primo incontro dedicato ai vent’anni della Costituzione russa e una conferenza sulla dottrina della democrazia sovrana, il Colloquium Italo-Russo 2013 dell’IsAG si è chiuso con il terzo e...

View Article
Browsing all 175 articles
Browse latest View live