Quantcast
Channel: geopolitica-rivista.org » Deutsch
Browsing all 175 articles
Browse latest View live

Le relazioni USA-Pakistan: storia di un’obbligata ambiguità

L’Afghanistan in vista del disimpegno degli Stati Uniti Il ritiro di Washington dall’Afghanistan, previsto per il 2014, induce a tirare le somme di un impegno, da più parti considerato come...

View Article


Nuovi orizzonti egiziani per le imprese italiane

Lo scorso 31 maggio si è tenuta a Roma presso l’Hotel Ambasciatori Palace la conferenza stampa della delegazione del governo egiziano, giunta a Roma per presentare alle aziende italiane le nuove...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sicurezza informatica, counter-intelligence e operazioni segrete nel...

Introduzione Lo scorso 12 Marzo 2013, il direttore dell’Intelligence Nazionale americana, James R. Clapper, presentò alla Commissione d’Intelligence del Senato degli Stati Uniti un rapporto sulle...

View Article

“America Latina: tentativi di unità”: presentazione alla Sapienza il 17 giugno

L’ultimo decennio ha visto l’America Latina muoversi a grande velocità sulla strada dell’integrazione regionale. Il Mercosur ha inglobato il Venezuela e si prepara a fare lo stesso con la Bolivia. È...

View Article

Verso l’attacco a Kidal: la Francia tra Maliani e Tuareg

Situazione operativa Il portavoce delle milizie del Mali ha confermato che l’esercito sta preparando un assalto a Kidal, l’ultima città in mano ai ribelli nel nord del Mali. Il Tenente Colonnello...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’incidente di Daulat Beg Oldi nell’Aksai Chin: una lezione da un confine...

Nel 1950, la Survey of India pubblicò una mappa dell’India che mostrava i confini politici della nuova repubblica. Mentre il confine con il Pakistan era definito com’è attualmente, includendo l’area...

View Article

Da Tahrir a Taksim: il carosello delle rivolte nella periferia mediterranea

Il cerchio sembra essersi chiuso. I tumulti sono arrivati in Turchia: proprio in quella Turchia che era stata indicata come il modello d’islamismo – moderato, democratico e sunnita – per i nuovi regimi...

View Article

Il 24 giugno, presentazione di “America Latina: tentativi di unità” all’IILA

L’unità latinoamericana è un’idea diffusa, in quelle nazioni che si identificano con la “Patria Grande”, fin dall’epoca coloniale e dalla lotta per l’indipendenza. Ma è negli ultimi anni che il...

View Article


Alcune riflessioni sulla guerra cibernetica

I recenti attacchi cibernetici ai danni della Corea del Sud rappresentano la base di eventuali riflessioni sulla possibilità di ritrovarsi di fronte ad una guerra cibernetica o al fatto che il...

View Article


Sport, rito e diplomazia

Sabato 8 giugno 2013 l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) ha curato, all’interno della manifestazione “Sport Against Violence” svoltasi presso le Terme di Caracalla, la...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sudamerica isola di pace? Cronaca della conferenza di Palazzo Salviati

Martedì 11 giugno, nella prestigiosa cornice della Sala Multimediale di Palazzo Salvati, si è tenuta la conferenza Sudamerica isola di pace?, organizzata dall’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e...

View Article

Cosa lega Gezi Parkı, Goldman Sachs e le sanzioni all’Iran?

Che Recep Tayyip Erdogan e il suo modello di Turchia fossero inclusi nell’elenco dei silurabili se n’era avuto sentore l’anno scorso, quando sul Middle East Quarterly apparve l’articolo di David...

View Article

Iran: la rivincita degli esperti di relazioni internazionali e dell’élite...

La (prevedibile) elezione di Hasan Ruhani: in cantina filosofi e seguaci del messianismo; spazio a esperti di relazioni internazionali, marja’ al-taqlid, e grandi famiglie dell’establishment religioso...

View Article


Il “moderato” Rohani e l’incompatibilità tra Islam e sogno americano

Il conteggio per conoscere il tempo che gli durerà l’etichetta di “moderato” comincerà da agosto, quando ci sarà il passaggio di consegne tra il presidente uscente Mahmoud Ahmadinejad e il chierico...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nuova brigata di intervento nel Congo: passo avanti dell’ONU nei Grandi Laghi

Grazie alle notizie che continuano ad arrivare dalla Repubblica Democratica del Congo, abbiamo potuto constatare ancora una volta che si tratta di un Paese che appartiene ad una regione che,...

View Article


Caso Apple: gli Stati nazionali nella rete del potere economico

Quando la fine della guerra fredda impartiva a livello mondiale la sua lezione, insegnando che nessun sistema politico può vivere abbastanza a lungo se non è accompagnato da benessere economico, gli...

View Article

L’ultimo numero di “Geopolitica” presentato alla Sapienza

Lo scorso lunedì 17 giugno, presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” si è svolta la presentazione dell’ultimo numero di Geopolitica, intitolato America Latina: tentativi di...

View Article


Le controversie dell’accordo di libero scambio tra India e Unione Europea

Introduzione L’accordo di libero scambio (ALS) tra India e Unione Europea è da molto tempo fermo alla fase di preparazione. In effetti, il governo indiano e quello tedesco si sono incontrati...

View Article

Come Rohani cambierà l’Iran

Introduzione L’Iran cambierà sotto la guida di Hassan Rohani. Cambierà non nel senso di regime change, né cambierà verso un sistema politico liberale, più laico, alla occidentale. Cambiamento in Iran...

View Article

L’Europa e la Cina: gemelle strategiche in cerca di un ruolo

Potrebbero mai, due potenze mondiali essere più diverse? Probabilmente no. I loro tratti geopolitici, economici e culturali difficilmente potrebbero essere più differenti, per non parlare delle...

View Article
Browsing all 175 articles
Browse latest View live