Quantcast
Channel: geopolitica-rivista.org » Deutsch
Browsing all 175 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’America Latina dinanzi alla sfida della sicurezza giuridica

Introduzione In America Latina, il concetto di “certezza del diritto” è basato, in gran parte, sulla necessità di rafforzare la percezione della “Sicurezza” nel campo dell’impresa privata. La...

View Article


Marocco, porta sull’Africa anche per l’Italia

Il 6 giugno si è svolto presso Palazzo Rondinini a Roma un convegno dal tema “Economic Outlook: Italian Business in Morocco”. L’evento, organizzato dallo IAI in collaborazione con SRM, ha costituito...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“America Latina: tentativi di unità” presentato all’IILA

Lo scorso lunedì 24 giugno, all’interno dell’elegantissima sala conferenze dell’Istituto Italo Latino Americano (IILA), è stato presentato il numero 4 del I° volume di Geopolitica, la rivista...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il corridoio di sviluppo eurasiatico e la posizione dell’India

A causa della geografia e della storia coloniale, negli ultimi due secoli e mezzo l’India è stata piuttosto marginalizzata rispetto all’Asia Centrale. La politica britannica è stata plasmata da...

View Article

L’IsAG in Uzbekistan per supportare l’internazionalizzazione e l’export...

Dal 27 maggio al 3 giugno 2013 ha avuto luogo in Uzbekistan la “Settimana della Cucina Italiana a Tashkent”, missione d’affari organizzata dal Console Onorario della Repubblica dell’Uzbekistan in...

View Article


L’inganno delle armi chimiche in Siria

L’essere o non essere dell’intervento in Siria Non c’è dubbio che l’attuale e intenso dibattito sull’utilizzo di armi chimiche nella guerra civile siriana non è una questione secondaria. La loro...

View Article

La Cina in Vicino Oriente: questione palestinese e interesse nazionale

La recente simultanea visita da parte del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e del presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese Mahmūd Abbās in Cina, si è tradotta nel tentativo da parte di...

View Article

America Latina: sfide per l’integrazione in materia di sicurezza e difesa

Sebbene attualmente in America Latina si privilegino la cooperazione e il consenso per affrontare le nuove minacce alla sicurezza, nel lungo termine ancora restano da implementare effettive misure...

View Article


La rete telematica e la crisi dello Stato moderno

Introduzione Nell’anno 2001, Natalino Irti pubblicava il suo saggio Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto1 mettendo in luce le relazioni che intercorrono fra la norma giuridica e lo spazio. Si tratta...

View Article


La nuova era delle relazioni interamericane con un protagonista d’eccezione:...

Gli Stati Uniti ci riprovano. L’amministrazione di Barack Obama cerca di rientrare nell’ex “Washington’s backyard” questa volta non per riaffermare questioni di natura geopolitica legate alla...

View Article

Il tour della Me-MMT in Italia. La tappa di Roma

“I politici sono indotti in un grossolano errore da una comprensione del sistema monetario obsoleta e non applicabile. Di conseguenza, ci troviamo ripetutamente di fronte a un rendimento economico...

View Article

La strategia di riequilibrio ad ovest di Malacca

“Cosa c’è in un nome?” – ci si potrebbe chiedere. Può esserci molto. A Washington durante il fatidico appuntamento del 20 maggio scorso il presidente Barack Obama ha deciso di utilizzare il nome...

View Article

Halford John Mackinder: Dalla geografia alla geopolitica

Halford J. Mackinder (1861-1947) è stato un uomo dalle molteplici carriere: geografo, è considerato il fondatore moderno della disciplina in Gran Bretagna; educatore, ha creato l’Università di Reading...

View Article


In Romania, fra questione ungherese e riforme costituzionali

In Romania, è tempo di riforme costituzionali ed i rappresentanti parlamentari della comunità ungherese, prima minoranza etnica del paese, hanno fatto richiesta di maggiore autonomia. Fra...

View Article

I salafiti in ascesa nell’Egitto del golpe laico

L’unico segnale positivo per la transizione è stato il via libera dei salafiti del partito al-Nour (il secondo movimento islamista egiziano più importante dopo la Fratellanza Musulmana) alla...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lombardia-Dnipropetrovs’k: cooperazione interregionale tra Italia e Ucraina

Il 7 giugno, presso la Camera di Commercio di Milano, si è tenuto l’incontro “Doing business in Ukraine: commercial and industrial opportunities of cooperation between Lombardy and Dnipropetrovs’k...

View Article

L’Egitto delle finte rivoluzioni

Il 3 luglio 2013 Muḥammad Mursī, presidente dell’Egitto – ossia il principale paese interessato dal fenomeno noto come “Primavera Araba” – è stato destituito dalle Forze Armate, le quali –...

View Article


La crisi afghana e la soluzione uzbeka

Pubblichiamo la traduzione italiana del testo del Presidente della Repubblica dell’Uzbekistan Islam Karimov, diffuso presso i mass media il 9 maggio 2013 in occasione della Festa della Memoria (Xotira...

View Article

La crisi finanziaria e il nuovo ordine economico mondiale

Nel 2008 una grave crisi finanziaria sistemica, legata soprattutto al fenomeno dei “derivati”, ha colpito il mondo intero, facendo ancora oggi sentire i suoi effetti sull’economia globale. Da allora,...

View Article

Lingua e cultura per l’unità latinoamericana

Il numero 4 del primo volume di “Geopolitica”, intitolato “America Latina: tentativi di unità”, è stato presentato il 17 giugno a Roma presso l’Università di Roma Sapienza(vedi). Tra gl’interventi...

View Article
Browsing all 175 articles
Browse latest View live