Una trasparenza fiscale in trompe l’oeil
Dai loro attacchi contro il segreto bancario degli istituti svizzeri nel 2009, gli Stati Uniti hanno cambiato approccio rispetto alla frode fiscale negli Stati membri dell’Unione europea. Negli Stati...
View ArticleKaesong: diagnosi di una crisi
Il 6 luglio appena trascorso, al termine di una difficile trattativa durata almeno quindici ore, i rappresentanti di Corea del sud e Corea del nord avrebbero raggiunto un accordo sul futuro del parco...
View ArticleSoft power e hard power nel cyberspazio
Il dominio del cyberspazio può essere ottenuto attraverso il controllo delle strategie di soft power e hard power. Nessun paese può imporsi in internet al di fuori delle sue frontiere, quindi...
View ArticleCaso Abljazov: le colpe della politica, le colpe dei media
Il caso di Alma Šabalaeva, la moglie dell’oligarca kazako Muchtar Abljazov espulsa dall’Italia, domina da giorni le cronache e ha rischiato di portare a una crisi di governo nel nostro paese. Le...
View ArticleL’Europa nucleare: quando Londra e Parigi vollero dotarsi della bomba
La questione nucleare è una ferita aperta nell’ambito delle relazioni internazionali. Nonostante le dichiarazioni solenni a favore dell’opzione zero, i possessori della bomba non intendono rinunciare...
View ArticleLa campagna di Abe per modificare la Costituzione
La revisione della Costituzione sarà una questione fondamentale nella politica giapponese dei prossimi anni. Il primo Ministro Abe, piuttosto popolare per la sua nuova politica economica, ha...
View ArticleGli investimenti cinesi in Centro America: il progetto del “Great Nicaragua...
Lo scorso 13 giugno l’Assemblea Nazionale del Nicaragua ha approvato il progetto per la costruzione del “Gran Canale Interoceanico”, un’opera mastodontica che, se compiuta, rappresenterebbe una delle...
View ArticleCaso Abljazov: le dichiarazioni ufficiali
Il caso Abljazov, e in particolare l’espulsione dall’Italia della signora Abljazova, hanno generato un dibattito aspro e partecipato nella politica e nell’opinione pubblica italiane. Affinché,...
View ArticleIl “Secolo Asiatico”: situazione e prospettive
La presente analisi ripercorre alcune delle tematiche discusse durante la conferenza “Il Secolo Asiatico. Situazione e prospettive geopolitiche dell’Asia” tenutasi lo scorso 13 giugno 2013 nella sala...
View ArticleIl prossimo futuro è ancora nei combustibili fossili: shale gas e risorse non...
Tecniche di estrazione, riserve, rischi ambientali Negli ultimi anni si è assistito all’irruzione nello scenario energetico internazionale, delle questioni legate allo sfruttamento dello shale gas....
View ArticleGli interessi contesi della pacificazione afghana
A quasi dodici anni dall’attacco del 7 ottobre 2001, e dopo un lungo periodo in cui appariva superata nella lista delle priorità dei maggiori paesi del mondo, la questione afghana sembra riproporsi...
View ArticleGeopolitica della nuova rotta energetica della Cina
La China National Petroleum Corporation (CNPC), compagnia statale cinese, il 28 maggio 2013 ha completato la costruzione di un gasdotto dalla Birmania alla Cina ed ha quasi terminato un oleodotto. Il...
View Article“Lo stato dell’Unione Europea”, vol. II, no. 3 (Autunno 2013)
Call for papers [click here for English version] Vol. II, n. 3 (Autunno 2013): Lo stato dell’Unione Europea Scadenza per le proposte: 15 agosto 2013 Scadenza per gli articoli: 1 ottobre 2013...
View Article“The state of the European Union”, Vol. II, No. 3 (Autumn 2013)
Call for Papers [cliccare qui per la versione italiana] Vol. II, No. 3 (Autumn 2013): The state of the European Union Deadline for proposals: August 15, 2013 Deadline for full articles: October 1, 2013...
View ArticlePubblicata la call for papers per il numero 3 del secondo volume (Autunno 2013)
GEOPOLITICA è un refereed journal, ossia una rivista con revisione paritaria. In ogni suo numero, oltre agli articoli su invito realizzati da autorevoli esperti, è prevista una quota di saggi proposti...
View ArticleUn libro su Mackinder inaugura la nuova collana “Heartland”
Nell’ambito dei suoi sforzi di promozione della geopolitica in Italia, l’IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie) lancia, assieme a Fuoco Edizioni, una nuova collana intitolata...
View ArticleLa normativa delle organizzazioni civili del terzo settore: seminario...
Presso la Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati il 27 e 28 giugno scorsi si è svolta l’interessante iniziativa “La normativa delle organizzazioni civili del terzo settore: seminario...
View Article“Rapporti bilaterali”: similitudini tra l’Eurasia del XXI Secolo e l’Italia...
Negli anni fra il XX Secolo e il XXI Secolo, dopo la contrapposizione ideologico-militare avutasi nel corso della Seconda Guerra Mondiale (tra il Nazismo e il Comunismo) e dopo la successiva “Guerra...
View ArticleArms Trade Treaty: quale futuro per il commercio d’armi?
Introduzione Nel 1996 un gruppo di illustri premi Nobel pose le primissime basi dialogiche per un accordo globale che affrontava il problema dei trasferimenti internazionali e dei dirottamenti di armi;...
View ArticleLa Turchia e l’evoluzione di una protesta
Un sit-in di attivisti si è insediato il 27 maggio a Gezi Park, adiacente a piazza Taksim, ad Istanbul, per protestare contro la decisione del governo di dare il via ad un piano di “trasformazione...
View Article