Quantcast
Channel: geopolitica-rivista.org » Deutsch
Browsing all 175 articles
Browse latest View live

Nuove prospettive di pace nella penisola coreana?

Le tensioni sono aumentate drasticamente nella penisola coreana dopo il lancio da parte di Pyongyang di un razzo ICBM nel dicembre 2012. La Corea del Nord, un paese noto per le sue minacce di guerra,...

View Article


Le sfide della politica estera pakistana

Il nuovo governo pakistano dovrà assumere alcune decisioni difficili su questioni complicate attinenti la politica estera, anche se le alternative saranno molto limitate. Emergeranno numerose...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il gas naturale di Trinidad e Tobago

Distante solo 11 km dalle coste nord-orientali del Venezuela, lo Stato insulare di Trinidad e Tobago è situato nell’arcipelago delle Piccole Antille ed è bagnato dal Mar dei Caraibi a nord, dall’Oceano...

View Article

Fare i conti con il secolo asiatico

Non importa quanto si dia importanza ai numeri, le varie economie dell’Asia sono destinate ad avere un ruolo centrale nell’economia globale di questo secolo. Questo fatto provoca delle inevitabili...

View Article

Conflitto e opinione pubblica

Società e opinione pubblica Uno degli sviluppi concettuali più importanti che si devono a Clausewitz è ciò che conosciamo come la Trinità. Secondo il pensatore prussiano, la natura della guerra, nella...

View Article


La contro-rivoluzione in Egitto e le sue ripercussioni sul Medio Oriente

L’Egitto è la chiave di lettura dei cambiamenti nel Medio Oriente. Si tratta non soltanto del Paese arabo più popolato dell’area, ma anche di quello più progredito dal punto di vista dello statalismo....

View Article

Il Giappone e la Cina si contendono i mercati in Africa

Durante l’ultima Tokyo International Conference on African Development (TICAD), il Giappone ha promesso 32 miliardi di dollari in aiuto all’Africa per i prossimi cinque anni. Il Primo Ministro Shinzo...

View Article

Una battaglia di racconti nucleari

Il 24 Aprile, l’ex Segretario degli Esteri indiano, Shyam Saran, ha parlato in maniera approfondita della politica indiana riguardante gli armamenti nucleari. Quanto il suo discorso potrà essere...

View Article


Le prossime sfide dell’Ecuador: intervista a Galo Cruz

Galo Cruz, professore di Geopolitica, è Direttore del Centro di Studi Strategici della Scuola Politecnica dell’Esercito dell’Ecuador (ESPE). E’ anche professore di “Intelligence e analisi...

View Article


Il cambiamento della politica di sicurezza di Abe

La politica di sicurezza del Giappone ha subìto una svolta nel dicembre 2012 in seguito alla vittoria del Partito Liberal-Democratico di Shinzo Abe alla Camera bassa. Ci sono stati tre cambiamenti...

View Article

BRICS: più di una semplice idea?

Quando una banca investitrice americana ha coniato l’acronimo “BRIC” nel 2001, pochi si sono interessati. La Russia era stata dimenticata dopo la sua esperienza pre-morte degli anni ’90. La Cina stava...

View Article

Le Maldive e il “nazionalismo islamico”

Durante il suo discorso tenuto a un seminario sul terrorismo nella seconda metà di maggio, il maggior generale Ahmed Shiyam, capo delle Forze Armate Maldiviane (Maldivian National Defence Force –...

View Article

Perché in Siria ci vuole cautela

I venti di guerra addensano nubi cariche di tempesta sulla Siria: secondo la stampa, un attacco militare contro Damasco da parte di USA, Gran Bretagna e Francia potrebbe essere imminente. La crisi...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Breve analisi sulle politiche monetarie in America Latina: prospettive e rischi

Negli ultimi dieci anni, le economie latino-americane hanno trasformato i propri meccanismi di politica monetaria. La maggior parte dei governi della regione ha concesso una maggiore indipendenza alle...

View Article

I negoziati per il Partenariato Transpacifico e i rapporti sino-statunitensi...

Il Partenariato Trans-pacifico (Trans-Pacific Partnership – TPP), attualmente in fase di negoziazione tra undici economie di entrambi i lati del Pacifico, rappresenta un eccezionale accordo commerciale...

View Article


“Dove va il mondo?”. Il 31 agosto a Ville di Fano

Anche quest’anno sarà Ville di Fano a ospitare il primo evento IsAG della stagione, e lo fa nuovamente con una conferenza di Giacomo Guarini, il Direttore Amministrativo dell’Istituto. L’evento, che si...

View Article

La globalizzazione della crisi e lo shift geopolitico

[Editoriale al numero 1, vol. 2] A distanza di circa un lustro dall’esplosione della crisi economico-finanziaria e nonostante le numerose analisi prodotte, gli studi ad essa dedicati e i suggerimenti...

View Article


Il Giappone e il Sud-Est asiatico: i tre pilastri di una nuova relazione...

Il mantenimento di un equilibrio nei due mari importanti per le vie marittime di comunicazione giapponesi ̶ il Mar Cinese Meridionale e il Mar Cinese Orientale ̶ è diventato il nuovo ordine del giorno...

View Article

Il tema delle risorse idriche nell’agenda di sicurezza mondiale del XXI secolo

Introduzione L’articolo offre un’approssimazione teorica ed empirica a proposito delle misure che si stanno prendendo e che potranno essere prese in un prossimo futuro sui temi legati all’acqua...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lo Stato di benessere latino americano e la dottrina del “Sumak Kawsay”

Introduzione Il primo decennio del ventunesimo secolo è stato un periodo buio per le economie sviluppate le quali hanno smesso di crescere come conseguenza della crisi economica e finanziaria iniziata...

View Article
Browsing all 175 articles
Browse latest View live