Perché Obama ha fallito in Medio Oriente
Il 24 agosto scorso il “Wall Street Journal”, quotidiano newyorkese della Dow Jones, ha pubblicato un articolo a firma di Walter Russell Mead dal titolo The Failed Grand Strategy in the Middle East....
View ArticleLa lettera di Papa Francesco al presidente Vladimir Putin sulla crisi siriana
Di seguito pubblichiamo la lettera che Papa Francesco, sommo pontefice della Chiesa Cattolica, ha indirizzato a Vladimir V. Putin, presidente della Federazione Russa, alla vigilia del convegno dei Capi...
View ArticleL’Iran di Hassan Rohani: conseguenze per la regione e per l’India
La vittoria del religioso moderato Hassan Rohani come Presidente dell’Iran, per molti aspetti rappresenta un chiaro segnale di continuità rispetto ad alcuni cambiamenti della politica estera iraniana....
View ArticleTorna la diplomazia in Palestina: riparte davvero il “processo di pace”? Il...
Il “processo di pace” tra Israele e palestinesi sta per essere arricchito di una nuova pagina in un lungo volume di fallimenti diplomatici inaugurato negli anni ’90 con gli accordi di Oslo, proseguito...
View ArticleIl Perù e Sendero Luminoso: l’ottimismo di Humala sulla regione del VRAE
Ollanta Humala lo aveva già detto durante le elezioni presidenziali peruviane del 2011 e ha continuato a sostenerlo a gran voce anche una volta divenuto Presidente: Sendero Luminoso avrebbe cessato di...
View ArticleLe contraddizioni delle politiche migratorie in Giappone fra passato e presente
L’immigrazione rappresenta un fenomeno sociale antichissimo che ha da sempre influenzato i meccanismi interni delle strutture sociali, politiche e governative di tutti i Paesi industrializzati....
View ArticleStato e prospettive future della cooperazione euro-russa: il 24 settembre...
Le relazioni tra Federazione Russa e Unione Europea costituiscono un fattore di assoluto rilievo nel quadro della stabilità geopolitica continentale e dei tentativi di superare la recessione economica....
View ArticleLa politica religiosa del Kazakhstan tra concordia sociale e lotta...
Paese multietnico che ospita circa 130 nazionalità e 40 confessioni differenti, il Kazakhstan è sempre stato considerato lo Stato più liberale della regione centroasiatica grazie alla politica...
View ArticleL’Europa e la Russia: l’IsAG al XXIII Forum Economico in Polonia
Fra il 3 e il 5 settembre una delegazione dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), composta da Fabrissi Vielmini e dal Presidente Tiberio Graziani, ha partecipato al...
View ArticleL’Egitto alle prese con il suo passato
Dopo aver deposto il Presidente Morsi lo scorso 3 luglio, i militari detengono de facto il potere in Egitto attraverso il Generale el-Sisi. Essi hanno cavalcato l’ondata di malcontento popolare,...
View ArticleQuando la Cina sovrastimò le sue capacità e l’India si arrese
Quando si trattano le relazioni indo-cinesi è utile rifarsi al costante modello adottato dai due paesi da quando riconquistarono la libertà dopo la Seconda Guerra Mondiale. La Cina ha utilizzato la sua...
View ArticleInsulza all’IILA: la situazione dell’America spiegata dal Segretario Generale...
Il Segretario Generale dell’Organizzazione degli Stati Americani (OSA), José Miguel Insulza, il 12 settembre 2013, ha tenuto una Conferenza per illustrare la situazione generale dei paesi dell’America...
View ArticleIl mondo nella terza fase del sistema globale: il multipolarismo
La crisi in Siria sta definitivamente dimostrando il consolidamento di un “ordine” multipolare costituito dagli Stati Industriali Continentali (come aveva anticipato Juan Domingo Perón quando parlava...
View ArticleOltre Telecom: la crisi epocale da cui l’Italia non sa uscire
Il caso Telecom Italia è in queste ore balzato all’onore delle cronache, ricordando all’opinione pubblica come il nostro paese stia drammaticamente perdendo i suoi cespiti più importanti....
View ArticleA Palazzo Marini il primo Forum Euro-Russo dell’IsAG
Martedì 24 settembre 2013, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini (Camera dei Deputati) nel centro di Roma, si è tenuto il primo seminario internazionale del Forum Euro-Russo organizzato...
View ArticleLa operabilità nello spazio esterno e la sua applicazione nell’ambito della...
E’ necessario fornire delle definizioni chiare e precise di alcuni termini che verranno utilizzati in questa trattazione. Lo spazio è tutto ciò che si pone al di là dell’ambito aeronautico, definito...
View ArticleIl riequilibrio dell’Asia-Pacifico e il sistema di alleanze nel sud-est asiatico
L’India, parzialmente affrancata dalle limitazioni di carattere politico ed economico che pregiudicavano le possibilità di espandere la sua influenza e interessata alla propria sicurezza strategica, è...
View ArticleAlta velocità in Brasile: una grande occasione per le imprese italiane
Il Presidente del Brasile Dilma Rousseff ha lanciato il nuovo Programma federale per l’infrastruttura e la logistica che prevede di attrarre in 25 anni investimenti privati nei settori della...
View ArticleDopo Margaret Thatcher, l’Irlanda
L’insieme di Irlanda del Nord, Galles, Scozia e soprattutto Inghilterra sembra dimostrarsi un regno sempre meno unito. La spinta irridentista mossa dalle minoranze è solo una delle tante sfide che...
View ArticleIl Tibet e il problema idrico cinese nel contesto dell’Asia Meridionale
Si discute spesso del crescente fabbisogno energetico cinese e dunque delle problematiche relative al reperimento di materie prime come petrolio, gas naturale e carbone, ma, nell’ambito delle risorse...
View Article