G-20 Russia: dopo il Summit di S. Pietroburgo. Il 16 ottobre a Roma
In occasione dell’imminente uscita del nuovo “Quaderno di Geopolitica”, Russia G-20: come tornare alla crescita, l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e Diplomacy –...
View ArticleL’ipotesi dell’Unione Transatlantica: breve analisi
Nel 2007, l’allora presidente degli Stati Uniti George W. Bush, s’incontrò a Washington con la cancelliera Angela Merkel e il presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso. Non fu un caso se...
View Article“L’Islam Politico alla prova del potere”, Vol. II, no. 4
Vol. II, n. 4 (Inverno 2013): L’Islam politico alla prova del potere Scadenza per le proposte: 25 ottobre 2013 Scadenza per gli articoli: 1 dicembre 2013 GEOPOLITICA. Rivista dell’Istituto in Alti...
View ArticleIl Memorandum d’Intesa siglato fra l’Argentina e l’Iran sull’attentato...
Introduzione Il 27 gennaio scorso, la Repubblica Argentina e la Repubblica Islamica d’Iran, hanno sottoscritto un memorandum d’intesa per l’istituzione di una commissione d’inchiesta che possa far luce...
View ArticleGold-backed Yuan: la via cinese verso un nuovo ordine economico mondiale
La Cina è la seconda economia più grande del mondo ed è ipotizzato che entro il 2016 superi quella degli Stati Uniti nella classifica della ricchezza del pianeta. È ormai la locomotiva del mondo e ciò...
View ArticleL’Armenia e l’Unione Eurasiatica: i problemi di una scelta complessa
L’ingresso di nuovi Stati membri all’interno dell’Unione Doganale e dell’Unione Eurasiatica è una tematica che coinvolge tutti gli Stati della CSI. In ciascun paese un cui si profila quest’eventualità,...
View ArticleIl mantra dell’autonomia strategica indiana
Mentre la Cina e gli Stati Uniti cercano di rimodellare l’instabile ordine mondiale, l’India resta impegnata a mantenere la linea della propria “autonomia strategica”. Un messaggio politico di tale...
View ArticleIl nuovo Direttore Scientifico, F. Brunello Zanitti, spiega gl’indirizzi di...
Francesco Brunello Zanitti, che dal 2011 opera all’interno dell’IsAG, lo scorso mese di settembre è stato nominato Direttore Scientifico dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie...
View Article“L’eredità di Mackinder”: il 30 ottobre alla Sapienza
Halford J. Mackinder (1861-1947), geografo, educatore, economista, politico ed esploratore britannico, è passato alla storia principalmente per le sue teorie geopolitiche, che hanno influenzato la...
View ArticleL’inedito asse tra Mosca e la Santa Sede
Pubblichiamo l’intervento di John Laughland, Direttore de l’Institut de la Démocratie et de la Coopération, tenuto in occasione del Forum Euro-Russo dell’IsAG del 24 settembre 2013 a Palazzo Marini. Il...
View ArticleRussia – G20. Come tornare alla crescita
Il G20, il consesso delle nazioni che rappresentano complessivamente i due terzi del commercio mondiale, si riunisce quest’anno in Russia. Tra dicembre 2012 e novembre 2013 si tengono, principalmente a...
View ArticleRussia G-20: l’IsAG al Centro Russo presenta il nuovo Quaderno
Mercoledì 16 ottobre 2013, nella sala conferenze del Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma, si è tenuto il seminario G-20: Dopo il summit di San Pietroburgo. L’evento, organizzato dall’Istituto di...
View Article“Dove va l’America del Sud”, nuovi progetti per il continente latino americano
Le nuove sintonie del sistema internazionale saranno di carattere geopolitico, economico e sopratutto antropologico culturale. Questo il filo conduttore degli interventi che si sono susseguiti durante...
View ArticleCnr accanto alle imprese italiane nella missione negli Emirati Arabi
Ad Abu Dhabi, nell’ambito della missione italiana negli Emirati arabi, Consiglio nazionale delle ricerche e aziende presentano una collaborazione strategica che promuove la collaborazione bilaterale...
View ArticleLa Cina, un’opportunità per l’Italia e la Sicilia
La Banca Centrale Europea in questi giorni ha realizzato un accordo di swap con la sua omologa cinese per un valore di 45 miliardi di euro con l’obiettivo di agevolare le transazioni in yuan nella zona...
View ArticlePetrolio in cambio di sicurezza: l’evoluzione delle relazioni tra Arabia...
Era il 14 febbraio del 1945, giorno dell’incontro tra il Presidente statunitense F. D. Roosevelt, al ritorno dalla Conferenza di Yalta, e il Monarca saudita Ibn Saud, a bordo dell’incrociatore Uss...
View ArticleIl cammino economico della Federazione Russa dopo il G20
Calato il sipario sul summit dei capi di governo delle venti maggiori potenze economiche mondiali (5-6 Settembre 2013 a San Pietroburgo), e in occasione dell’uscita del nuovo Quaderno di Geopolitica,...
View ArticleLa rivolta in Colombia: Santos alle prese con il “paro nacional agrario”
“A significant number of human rights and international humanitarian law violations are still committed, primarily by illegal armed groups, but also allegedly by State agents. The continuing high level...
View ArticleCina: connette le ambizioni a banda larga allo sviluppo
Il premier Li Keqiang ha recentemente sottolineato al Forum Economico Mondiale che una riforma economica strutturale è centrale se la Cina deve raggiungere una traiettoria di crescita economica...
View ArticleL’Uzbekistan tra indipendenza e cooperazione: intervista a Borij Alichanov
In occasione della missione a Taškent per supportare l’internazionalizzazione dell’export italiano, il Direttore del Programma di ricerca “Eurasia” dell’IsAG Dario Citati ha intervistato Borij...
View Article