Transparency of Political Processes by Means of Mass Media
Modern society witnesses a global tendency to increased consumption of television news. Over the last thirty years the proportion of Europeans reading newspapers daily doubled, and the proportion of...
View Article“La crisi di ieri, le speranze di oggi”. L’11 novembre alla Camera dei Deputati
Gli effetti della crisi finanziaria del 2008 hanno riecheggiato globalmente e continuano a farsi sentire. Uno dei paesi in cui però perdurano in maniera più drammatica è l’Italia, alle prese con una...
View ArticleAperte le iscrizioni al Master in Geopolitica e Sicurezza 2014
Anche nel 2014 si svolgerà il Master in Geopolitica e Sicurezza dell’Università Sapienza di Roma, da quest’anno in collaborazione con l’IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze...
View ArticleL’eredità di Mackinder: la conferenza alla Sapienza
“L’eredità di Mackinder”: questo è il titolo della conferenza organizzata dall’IsAG e svoltasi mercoledì 30 ottobre presso l’ex Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Sapienza di Roma, in...
View ArticleEvoluzione dei rapporti con la Cina e nuove strategie diplomatiche di Abe
La vittoria del Partito Liberal Democratico (LDP) di Abe Shinzo alle elezioni del Senato dello scorso luglio spaventa i vicini asiatici (in particolar modo, Cina e Corea del Sud), i quali temono un...
View ArticleLe “acque bollenti” di Colombia e Nicaragua: la disputa dell’Arcipelago di...
Gli ultimi nove mesi hanno visto crescere le tensioni che da anni attanagliano le relazioni politiche, diplomatiche ed economiche di Colombia e Nicaragua. Motivo della crisi tra i due paesi...
View ArticleDefinire giuridicamente la sicurezza nazionale: strategia e trattati
Introduzione La nozione giuridica di interesse nazionale si basa su una corrente di pensiero giuridico secondo la quale esiste un diritto naturale degli Stati a mantenere la loro propria sicurezza...
View Article“La crisi di ieri, le speranze di oggi”. La conferenza alla Camera
Lunedì 11 novembre, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini (Camera dei Deputati), l’IsAG ha organizzato la conferenza “La crisi di ieri. Le speranze di oggi” per analizzare gli effetti della...
View ArticleLa relazione strategica Italia-America Latina: il 25 novembre alla Camera
Le Conferenze Italia-America Latina, che si tengono con cadenza biennale, da dieci anni rappresentano un rilevante momento di incontro e confronto, nonché un’occasione per il consolidamento del forte...
View ArticleL’Ucraina e il primo ingresso nell’UE: intervista al Vice-Ministro degli...
A fine novembre 2013 la capitale lituana Vilnius ospiterà il summit del Partenariato Orientale, un incontro nell’ambito del quale l’Ucraina si appresta a compiere un passo gravido di conseguenze per la...
View ArticleIl curioso caso di India e Cina
Durante la sua recente visita in Cina, il Primo Ministro dell’India Manmohan Singh ha dichiarato che quando i due giganti asiatici si stringono le mani, il mondo presta attenzione. Sebbene...
View ArticleFare business in Bielorussia
Il 5 dicembre 2013 la Camera di Commercio e Industria Bielorussa (http://www.cci.by/en) in collaborazione con l’Associazione delle Camere di Commercio Europee Eurochambres...
View ArticleWorkshop: ITALY AND TURKEY PROMOTING BILATERAL PARTNERSHIPS BETWEEN SMEs
Il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Ambasciata della Repubblica di Turchia ed Invitalia organizzano il workshop: ITALY AND TURKEY PROMOTING BILATERAL PARTNERSHIPS BETWEEN SMEs Monday 25th November...
View ArticleIl Made In Italy al tempo del villaggio globale
“I vantaggi economici del commercio internazionale sono superati in importanza dai suoi effetti morali ed intellettuali. E’ impossibile sottovalutare il rilievo di porre in essere umani in contatto con...
View ArticleL’industria europea della difesa. Affrontando il futuro
Introduzione Le industrie della difesa nell’Unione Europea si trovano a un bivio. Tra le cause di questa situazione ci sono la crisi economica, la riduzione del budget della difesa, l’eccesso di...
View ArticleLa presenza militare statunitense in America Latina
Introduzione Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una sempre più capillare presenza militare di Washington in molti dei paesi dell’America Centrale e Meridionale, una presenza che ha scatenato...
View ArticleIl Vertice italo-russo di Trieste: prospettive di rafforzamento del rapporto...
Il 26 novembre si terrà a Trieste il vertice bilaterale tra Italia e Federazione Russa. Nonostante i cambi di governo degli ultimi anni, l’Italia ha mantenuto ottime relazioni con Mosca, segno che la...
View ArticleTendenze e possibili sviluppi futuri in Asia
Di seguito l’intervento di Côme Carpentier de Gourdon alla tavola rotonda “Le tradizioni e il futuro delle civiltà asiatiche – politica, economia e religione” dell’XI Rhodes Forum – World Public Forum...
View ArticleLa presidenza russa del G20. Crescita e sviluppo nel contesto multipolare
Editoriale al Quaderno di Geopolitica n. 2, “Russia-G20. Come tornare alla crescita“. La Russia e il contesto multipolare La Federazione russa, a partire dall’inizio del presente secolo, dopo aver...
View ArticleAlitalia e le altre: la scommessa dell’industria aeronautica nel nuovo ordine...
“Vola solo chi osa farlo” dice Sepulveda. L’industria dell’aviazione civile, colta alla sprovvista dal nuovo ordine economico mondiale, esce profondamente cambiata da questo primo decennio del nuovo...
View Article